Come ricercare e documentare la storia e le origini di una famiglia
La genealogia è la scienza che studia la discendenza di una famiglia documentando i rapporti di parentela ed i dati anagrafici e biografici dei componenti, dal capostipite fino agli attuali rappresentanti. È la scienza più antica del mondo, poiché essa occupa gran parte del Libro della Genesi, dedicato all’origine ed alla storia dell’Umanità.
La ricostruzione di un albero genealogico familiare mette in luce molteplici aspetti che riguardano la demografia, la storia locale, la genetica e la vita sociale. Per condurre una ricerca genealogica occorre ricercare i certificati di nascita (o battesimo), di matrimonio e di morte (quando possibile) di ogni singolo antenato in linea diretta e, per quanto possibile, collaterale. Questi certificati vanno ricercati negli archivi comunali, parrocchiali o dello Stato, nelle località dove gli antenati stessi sono vissuti.
Da ogni documento così rintracciato si ricavano i dati (paternità, maternità, luogo, età, ecc.) che permettono di trovare i documenti dei componenti la generazione precedente, e così via. Si deve tenere presente che gran parte dei documenti originali sono scritti a mano e che la loro lettura, andando indietro nel tempo, diviene sempre più difficile anche in relazione al loro stato di conservazione.
Per questo motivo i nostri ricercatori, grazie alla loro esperienza di archivistica, paleografia e diplomatica, sono in grado di rintracciare gli atti riguardanti ogni singolo ascendente in line diretta e, per quanto possibile, collaterale, collocandoli al loro giusto posto, come le tessere di un mosaico, per ricostruire il complesso quadro dell’albero genealogico di una famiglia.
FAQ sulla ricerca genealogica
Le domande più comuni che ci vengono fatte sulla ricerca genealogica
In cosa consiste una ricerca genealogica?
Nel reperire gli atti di nascita, battesimo, matrimonio e morte dei nostri antenati, in modo tale da ricostruire le singole generazioni della nostra famiglia e la storia familiare.
Quali informazioni si possono ottenere con una ricerca genealogica?
Dati di carattere anagrafico (nascita, matrimonio e morte dei nostri antenati e dei loro fratelli e sorelle), e, se indicati, i mestieri e/o professioni, ed altre informazioni sul grado sociale della famiglia se sono indicati titoli di rispetto come “Don” e “Magnificus”.
Quali documenti servono per avviare una ricerca genealogica?
Più che i documenti servono le informazioni in possesso del richiedente su dati anagrafici, come date e luogo di nascita di genitori, fratelli, zii, nonni eccetera.
Quanto tempo ci vuole per fare una ricerca sulle origini familiari?
Solitamente occorrono tra i 6 e gli 8 mesi per arrivare fino agli inizi del 1600 (secolo XVII).
Fino a quante generazioni è possibile risalire?
Di media le generazioni che si possono ricostruire sono 13. Esiste una certa variabilità che dipende dagli anni che intercorrono tra una generazione e l’altra; a volte, tra padre e figlio passano 20 anni; altre anche 50 anni. Pertanto in 100 anni possiamo trovare o 5 generazioni oppure anche solo 2.